
Determinazione dell'Indice di fluidità dei materiali plastici
Richiedi un preventivo su misura per le tue esigenze
I servizi del Laboratorio Materie Plastiche Kiwa Italia, accreditato LAB n° 0001L da ACCREDIA, si rivolgono a produttori e trasformatori di materie plastiche e Responsabili Qualità che desiderano controllare la qualità della materia prima, attraverso la caratterizzazione del polimero sottoposto a prova.
Il test per la Determinazione dell'Indice di fluidità dei materiali plastici definisce il Melt Flow Rate (MFI o MFR), ovvero una misura di viscosità che permette una stima del peso molecolare medio e dà inoltre, un’indicazione sulla scorrevolezza attraverso filiere o ugelli.
Il Melt Flow rate è una prova di caratterizzazione, utilizzata in produzione e per il Controllo Qualità, per l’accettazione del granulo polimerico sia in ingresso che in uscita. L’esecuzione di prove ripetute di MFR consente inoltre di ricavare molte altre informazioni sul comportamento dei materiali, tra queste la stabilità termica del polimero, la cui conoscenza può rivelarsi molto utile in fase di lavorazione (stampaggio, estrusione etc.) e messa a punto delle condizioni di processo. Per questa ragione, il test è una prova preliminare in fase di stampaggio del materiale.
Determinazione del tempo di induzione all'ossidazione
Il test di Determinazione del tempo di induzione all’ossidazione in accordo agli Standard UNI EN 728 e UNI EN ISO 11357-6 si rivolge a produttori e trasformatori di materie plastiche e ha lo scopo di misurare il tempo per il quale gli antiossidanti e altri additivi proteggono il materiale plastico dall’ossidazione.

Determinazione della temperatura di rammollimento
Test di Determinazione della temperatura di rammollimento Vicat UNI EN ISO 306 e UNI EN ISO 2507 dei polimeri condotto nel Laboratorio Kiwa.

Determinazione della temperatura di inflessione sotto carico
Il test di Determinazione della temperatura di inflessione sotto carico in accordo allo Standard ISO 75 si rivolge a produttori e trasformatori di materie plastiche e permette di garantire che le caratteristiche dichiarate rispettino i requisiti imposti dalle norme di riferimento.

Prove calorimetriche
Prove calorimetriche UNI EN ISO 11357-1 e UNI EN ISO 11357-3 per le aziende che desiderano testare la matrice polimerica di un dato materiale plastico.
